Il complesso edilizio di tipo residenziale denominato ‘Tor Pagnotta Due’ è ubicato nel territorio della XII Circoscrizione del Comune di Roma, tra le vie Laurentina ed Ardeatina vicino al GRA, in un’ area globale di intervento di circa 58 ha. Oltre agli edifici adibiti a residenza civile, fanno parte del comprensorio cinque edifici scolastici destinati sia ad asili nido che a scuole materne. L’intervento va ad inserirsi nella crescente realtà di quartiere che lo circonda, bisognosa, dunque, di nuove strutture ricettive dedite alla formazione educativa e culturale per un’ampia fascia di età .
In questo contesto, Opengineering si è occupata della progettazione esecutiva degli Impianti Tecnologici per i cinque edifici scolastici.
I criteri e le scelte progettuali impiantistiche adottate sono stati ispirati dalla massima flessibilità ed autonomia di esercizio per ogni zona funzionale, tenendo conto di due fattori principali: sicurezza ed economia di gestione. L’obiettivo comune che si è perseguito è stato quello di garantire il mantenimento delle più idonee condizioni di comfort ambientale, privilegiando soluzioni ad elevato contenuto tecnologico, rispondenti a principi ecologicamente sostenibili ed utilizzando, ove possibile, fonti di energia rinnovabile, così da garantire un’ampia flessibilità nell’utilizzo funzionale della struttura. Le opere in progetto riguardano i lavori per l’esecuzione dei seguenti impianti:
Tutti e cinque gli edifici scolastici sono composti da un corpo unico, progettato per svilupparsi su un piano fuori terra (a servizio delle varie attività del complesso) ed un piano interrato (ospitante i locali tecnici a servizio dell’edificio).
Per ciascuno di essi i principali ambienti con relative destinazioni d’uso sono i seguenti:
ASILO NIDO
SCUOLA MATERNA
Ciascun edificio, di nuova costruzione, è stato progettato per essere realizzato con strutture edili dotate di buon grado di isolamento termico per limitare al massimo le dispersioni di calore durante la stagione invernale.
Per il riscaldamento invernale è stato progettato un sistema a radiatori con linee di trasporto fluidi caldi ben isolate, per poter limitare tutte le dispersioni e le conseguenti necessità di apporti di energia esterna.
Infine ciascun edificio è stato provvisto di sistemi per lo sfruttamento di energia solare, quali pannelli fotovoltaici e solare termico per la produzione di acqua calda ad uso sanitario ed integrazione al riscaldamento.
La progettazione svolta da Opengineering ha riguardato l’adeguamento normativo dell’immobile ai fini della prevenzione incendi in particolare per gli impianti elettrici e speciali.
Comprensorio Tor Pagnotta Due – n. 5 Edifici ad uso Scuole, Roma
Consorzio Tor Pagnotta Due
2013/2014
Arch. Stefano Perin Architettura 2000
Opengineering Srl
Progettazione Esecutiva degli Impianti Termofluidici, Elettrici e Speciali
Consorzio Tor Pagnotta Due
2.150.000,00 €